L’ISTITUTO
L’Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare (IBFM) è stato costituito il 12 ottobre 2001, unendo le attività dell’Istituto di Neuroscienze e Bioimmagini di Milano, del reparto di Fisiologia Molecolare e Biotecnologie del soppresso Istituto di Tecnologie Biomediche Avanzate di Milano e del Centro di Studio per la Neurofisiologia Cerebrale di Genova.
Si è successivamente ampliato con la istituzione di due ulteriori Unità Organizzative di Supporto (UOS) a Cefalù (PA) e a Germaneto (CZ). more ∨
ATTIVITÀ DI RICERCA

IMAGING MOLECOLARE

NEUROIMAGING

RADIOTERAPIA ED EFFETTI BIOLOGICI
NEWS
Full immersion nella metabolomica
Nelle giornate dal 25 al 30 giugno 2025 si è svolta a Rezzato (BS), nell’ambito delle attività di ELIXIR-IT training, la prima scuola di metabolomica. L’evento “Metabolomics Academy: Applications for One Health” ha permesso ai 25 iscritti di approfondire le proprie conoscenze sulla metabolomica e sulla lipidomica, su diverse tecnologie basate sulla spettrometria di massa e sulle innumerevoli applicazioni a scopi sia di ricerca che industriali.
L’istituto IBSBC ha avuto un ruolo fondamentale nell’organizzazione della scuola grazie alla partecipazione dell’intero gruppo BioMetaboLab tra gli organizzatori e personale docente.
I questionari di gradimento compilati dai partecipanti al termine dell’ultima giornata sono stati 20 su un totale di 25 e hanno mostrato grande soddisfazione sui temi trattati e sull’organizzazione: il 100% raccomanda la scuola, mentre l’85% delle valutazioni complessive sono state tra il “molto buono” e “l’eccellente” con nessuna valutazione tra il “sufficiente” e “l’insufficiente”. Un buon successo confermato anche dalla partecipazione attiva degli iscritti e del personale docente ai momenti di condivisione, incluse le attività di team building, le passeggiate, e dalla spontanea condivisione di momenti di gioco serali.
Nell’ambito delle attività di Elixir-IT, l’istituto era già stato coinvolto in altri due workshop dedicati alla metabolomica: il primo a Bari nel 2022 e il secondo a Milano nel 2024. Le passate edizioni, considerato il format breve strutturato su due giorni, erano volutamente più compatte e focalizzate su tematiche più specifiche e casi studio.
Quest’anno, con la prima edizione in formato scuola, si è potuto estendere il programma su più giornate. I partecipanti sono stati accompagnati a partire dalle basi della metabolomica, della preparazione di campioni biologici e della spettrometria di massa nelle sue diverse configurazioni con la cromatografia. Successivamente, le lezioni hanno affrontato temi più complessi e dettagliati includendo analisi statistiche, annotazioni, attività pratiche, tool dedicati e lipidomica, per permettere una maggiore comprensione sugli approcci, le applicazioni e l’analisi dati.
La metabolomica è una scienza trasversale che sta assumendo un ruolo sempre più centrale sia in ambito clinico che ambientale. Viene utilizzata per verificare risultati provenienti da altre scienze “omiche”, oltre a offrire nuove strategie di approccio nello studio di sistemi complessi. L’istituto IBSBC si distingue per la sua facilty di metabolomica all’avanguardia, parte del progetto PNRR Infrastrutture-EixirxNextGen.IT, e dotata di strumenti di spettrometria di massa ad alta risoluzione. Per accedere alla facility basta visitare il sito OASI – Open Access Scientific Infrastructure – una piattaforma online trasparente e di facile utilizzo, pensata per garantire un accesso efficiente e tracciabile ai servizi offerti.
Con il successo dei precedenti workshops, per i risultati ottenuti con la prima edizione della scuola, e considerando la crescente necessità di integrare studi metabolomica a diversi ambiti di ricerca, si conferma la necessità e il desiderio della comunità scientifica di conoscere meglio questa branca delle scienze omiche in forte sviluppo.
Pubblicato il 25/06/2025
Tra i mesi di maggio e giugno 2025, l’istituto IBSBC è stato tra i protagonisti degli eventi all’insegna della biodiversità promossi dal National Biodiversity Future Center (NBFC): il National Biodiversity Forum 2025 e il meeting di spoke 6 dell’area “Ambienti urbanizzati e salute umana”.
Dal 19 al 22 maggio si è tenuto il forum nazionale di NBFC dal titolo “La biodiversità è la soluzione” presso l’università di Milano-Bicocca. Il programma di quest’anno, si è ispirato alla giornata mondiale dedicata alla biodiversità celebrata in quegli stessi giorni, e ha visto la realizzazione di diversi eventi che hanno saputo unire la scienza, la natura, l’arte e la comunicazione. Il forum ha raccolto, oltre a ricercatrici e ricercatori anche le imprese, la finanza e i rappresentanti del territorio nazionale. È possibile vedere alcune foto dell’evento a questo link.
L’istituto IBSBC ha partecipato massicciamente all’evento presentando 14 poster scientifici, tutti basati su studi che uniscono la biodiversità al benessere umano, e alcuni di questi con risultati già pubblicati su riviste peer reviewed. Molti dei progetti presentati sono stati proposti da giovani ricercatori e ricercatrici reclutati sul progetto e coinvolti in prima persona sulle attività scientifiche. Inoltre, con una presentazione plenaria, la direttrice f.f. Gloria R. Bertoli ha esposto le attività di ricerca in corso in ambito “biodiversità, ambiente urbano e salute” e alle relative prospettive future.
In questi quattro giorni, si è potuto apprezzare concretamente lo sforzo e la magnitudo del progetto NBFC a sostegno della biodiversità, sentendoci tutte e tutti parte di una collaborazione nazionale.
Poche settimane dopo, il 9 giugno, si è tenuto a Roma iI meeting NBFC – spoke 6 “Biodiversità e benessere umano”. Anche in questo caso, IBSBC è stato presente con ricercatrici e ricercatori che hanno presentato i risultati sull’impatto dell’esposoma (l’insieme di tutte le esposizioni ambientali a cui un individuo è sottoposto nel corso della sua vita) in ambiente urbanizzati, ovvero nelle città, focalizzandosi sull’inquinamento da particolato atmosferico e sulle molecole bioattive (sostanze organiche di base, che svolgono un ruolo fondamentale nella vita e nella salute degli esseri viventi). Il meeting, incentrato su tematiche specifiche e addensato in un’unica giornata, ha permesso, oltre alla presentazione dello stato dell’arte, anche il dialogo diretto attraverso tavole rotonde dedicate al confronto e allo scambio di idee sugli approcci da adottare per i nuovi sviluppi di ricerca.
Tra gli eventi patrocinati da NBFC, si è tenuta a maggio anche la scuola di metabolomica “Metabolomics Approaches: Application for One Health” di cui IBSBC è stato organizzatore: un grande successo per l’istituto che anche in questo caso ha dimostrato l’interesse di stakeholder e della comunità scientifica per questa tecnologia.
Pubblicato il 20/06/2025
06 giugno 2025
Proposta progettuale “BEST – Bridging ELIXIR-IT Services to industrial sTakeholders”
Manifestazione di Interesse per il potenziamento delle Infrastrutture di ricerca pubbliche che operano in ambito S3 finalizzato all’avanzamento tecnologico delle imprese.
Scadenza ore 12:00 del giorno 20/06/2025
https://www.urp.cnr.it/node/28935
Protocollo 202852 del 06-06-2025
Avviso manifestazione di interesse
Altri allegati
20th Conference on Computational Intelligence methods for Bioinformatics and Biostatistics (CIBB 2025)
SPECIAL SESSION: SPATIAL OMICS DATA ANALYSIS
CALL FOR SHORT PAPERS
