Gruppo di Metabolomica – BioMetaboLab
Il gruppo BioMetaboLab svolge le sue attività di ricerca nell’ambito della metabolomica, la scienza che studia il metaboloma. Quest’ultimo è dato dall’insieme e dall’interazione di tutti i metaboliti appartenenti ad un sistema biologico, sia questo una singola cellula, un tessuto, un organo oppure un intero organismo.
La metabolomica contribuisce quindi, insieme alla genomica, alla trascrittomica, alla proteomica ecc, a definire un quadro d’insieme dettagliato sul sistema biologico studiato. Ancor più delle altre scienze così dette ‘omiche’, però, è in grado di fornire informazioni sull’influenza dell’ambiente esterno.
Le ricerche del gruppo BioMetaboLab si focalizzano sulle alterazioni del metaboloma correlate a patologie complesse siano esse riconducibili a tumori, a malattie neurodegenerative o ad inquinamento ambientale, come nel caso delle microplastiche.
La ricerca di BioMetaboLab
Abbracciando l’idea di una ricerca scientifica per il raggiungimento del One Health, ovvero della salute globale del nostro pianeta, i progetti del gruppo BioMetaboLab spaziano dallo studio sulle variazioni del metabolismo umano a quello animale. Nello specifico, il gruppo è specializzato nella gestione ed analisi di dati ottenuti tramite spettrometria di massa utilizzando approcci untargeted e targeted, incluse le marcature con isotopi stabili.
Nell’approccio untargeted si effettuano analisi per misurare tutti gli analiti presenti in un determinato campione, compresi eventuali molecole chimiche sconosciute. Nell’approccio targeted, invece, si individuano e analizzano solo le classi specifiche dei metaboliti di interesse. In quest’ultimo approccio possono essere utilizzati isotopi stabili come traccianti per seguire il flusso di specifiche vie metaboliche.
I risultati di metabolomica vengono frequentemente integrati con dati provenienti da saggi di biologia cellulare, biochimica enzimatica, analisi di bioenergetica cellulare e di trascrittomica.
Il laboratorio – BioMetaboLab
Le attività di ricerca si basano principalmente su dati di spettrometria di massa, tecnologia che permette di identificare tracce anche minime dei metaboliti presenti nel campione biologico, e di quantificarle. Il laboratorio possiede diverse strumentazioni complementari che permettono, in base alla natura dello studio, di associare la spettrometria di massa a tecniche di separazione in fase gassosa (gas-massa o GC) oppure in fase liquida (liquido-massa o LC). Per saperne di più o per richiedere un servizio, visita la pagina dell’Infrastruttura.
HPLC– Quadrupole – Time of Flight Mass Spectrometer (LC/ iFunnel Q-TOF-MS)
L’ High Performance Liquid Cromatography (HPLC) della serie 1290 Infinity e lo spettrometro di massa Q-TOF 6550 abbinato, permettono di raggiungere una sensibilità di rilevazione dei metaboliti nell’ordine di pochi femtogrammi. Il sistema si presta ad analisi metabolomiche sia untargeted che di marcatura tramite isotopi stabili per un ampio spettro di campioni e metaboliti.
Gas Chromatography – Quadrupole – Time of Flight Mass Spectrometry (GC/Q-TOF-MS)
Il Sistema di gas cromatografia 7890B abbinato a spettrometro Q-TOF 7250 consente robuste analisi metabolomiche untargeted e strutturali di molecole di ridotte dimensioni polari e non polari.
SureScan Microarray Scanner
Lo strumento SureScan Microarray consente di misurare l’intensità della fluorescenza di uno o due coloranti legati a campione di DNA o RNA marcati e legati al microarray per analisi di genomica e trascrittomica.
Gas Chromatography – Single Quadrupole – Mass Spectrometry (GC-MS)
Sistema di gas cromatografia Intuvo 9000 abbinato a spettrometro di massa MSD Inert Plus 5977B. Il sistema si presta sia alla quantificazione molecole di ridotte dimensioni, attraverso il metodo di Single Ion Monitoring, sia per analisi di marcatura tramite isotopi stabili.
Liquid Chromatography – Triple Quadrupole Mass Spectrometer (LC/QqQ-MS)
Il sistema LC/MS a triplo quadrupolo 6495D permette l’analisi quantitativa di composti noti grazie alla tecnologia di Multiple Reaction Monitoring. Il sistema è usato per analisi targeted ad alta sensibilità e specificità.
YSI 2950 Biochemistry Analyzer
Analizzatore di fluidi con tecnologia a biosensore che utilizza la specificità intrinseca degli enzimi per misurare rapidamente le seguenti sostanze contemporaneamente: Glucosio, Lattato, Glutammina, Glutammato.
Liquid Chromatography – Ion Mobility – Quadrupole-Time of Flight Mass Spectrometer (LC/IMS-Q-TOF-MS)
Sistema HPLC accoppiato allo spettrometro di massa LC/MS Q-TOF 6560 Ion Mobility (IM), il quale include una nuova dimensione di separazione delle specie molecolari nella fase di mobilità ionica. La spettrometria di massa a mobilità ionica permette di creare un profilo più completo di campioni metabolomici, fornendo l’accesso a nuove informazioni difficilmente raggiungibili da altri sistemi MS, quali l’identificazione di isomeri o molecole chirali.
SeaHorse XF24 Analyzer
Analizzatore della bioenergetica cellulare. In particolare, Seahorse XF24 misura il tasso di consumo di ossigeno (OCR), il tasso di acidificazione extracellulare (ECAR), di linee cellulari vive.
Tape station 4150
Il sistema TapeStation 4150 è una piattaforma di elettroforesi automatizzata per il controllo della qualità dei campioni di acido nucleico. Consente un’analisi di campioni di DNA e RNA.
In aggiunta alle sofisticate tecnologie sopra elencate, il laboratorio comprende un’area dedicata al mantenimento di colture cellulari comprendente tre cappe a flusso laminare, incubatori a CO2 controllata, microscopi ottici dotati di videocamera, centrifughe, frigoriferi, freezer –20°C e –80°C e altre apparecchiature di supporto.
Per concludere, l’area dedicata alla biochimica cellulare. Quest’ultima è corredata da un fluorimetro e uno spettrofotometro per l’esecuzione di saggi enzimatici.
Competenze del gruppo di ricerca: estrazione di campioni provenienti colture cellulari e da vari tessuti ai fini di studi di metabolomica; identificazione e quantificazione dei metaboliti tramite suite MassHunter e analisi statistiche tramite software Mass Profiler Professional; mantenimento di linee cellulari, incluse linee primarie; biochimica cellulare, inclusi saggi enzimatici e western blot; estrazione di RNA e analisi tramite microarray; Stesura testi, creazione video e immagini a fini di divulgazione scientifica.
Il Team di BioMetaboLab
Noi siamo le/i Metabolomers, sostantivo inventato dal gruppo per chiamare tutti coloro che fanno ricerca in Metabolomica.
“Metabole” è parola di origine greca che significa “cambiamento” e un po’ ci diverte vederci come “coloro alla ricerca del cambiamento”.
Siamo ricercatrici e ricercatori provenienti da regioni, percorsi di studio ed esperienze lavorative pregresse diverse, per poi confluire qui, a BioMetaboLab.
CONTACTS
C.N.R. – Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare
Via F.lli Cervi, 93 – 20090 Segrate (MI)Edificio L.I.T.A, piano V
tel. 0221717518