
La scuola si focalizza sullo studio della metabolomica e le sue applicazioni attraverso un programma distribuito in 5 giorni. La scuola è strutturata in lezioni frontali in italiano con personale docente altamente esperto del settore e prevede ampi momenti di condivisione e dialogo tra i partecipanti ed i docenti per facilitare lo scambio di idee e la formazione di collaborazioni.
Target audience
La scuola di metabolomica è adatta sia per laureandi e studenti PhD che si affacciano alla metabolomica per la prima volta, sia per ricercatori e personale R&D che vuole aumentare le proprie conoscenze e competenze nella materia attraverso lo scambio e la discussione con ricercatori e ricercatrici esperti nel campo.
Obiettivi della scuola
Acquisire familiarità con le principali applicazioni della metabolomica in diversi campi quali ambientale, nutraceutico, alimentare e della medicina personalizzata; conoscere le tecniche più appropriate per la preparazione del campione e l’acquisizione dei dati tramite spettrometria di massa; approcciarsi alle analisi untargeted, targeted e di labelling; sviluppare competenze in statistica; utilizzare i dati di metabolomica per comprendere la biochimica e il metabolismo; essere guidati nella progettazione personalizzata di esperimenti di metabolomica (che possono riguardare metabolismo primario e secondario, lipidomica, composizione degli alimenti e prodotti naturali, esposoma,volatiloma) relativi ad un proprio caso studio.
Date importanti
– La scuola si svolgerà tra 25-30 maggio 2025
– Scadenza domande: 10 aprile 2025. La scuola ha posti limitati per un numero massimo di 33 persone. I posti saranno assegnati in base all’ordine temporale di registrazione che viene confermata solo tramite il pagamento della quota di iscrizione.
– Scadenza sottomissione Abstract: 18 aprile 2025
É consigliabile ma non obbligatorio sottomettere un abstract relativo ad un particolare caso studio da poter esporre.
Venue
LUOGO: Villa Fenaroli Palace Hotel, Via Giuseppe Mazzini, 14, 25086 Rezzato BS
Fee
Quota di iscrizione: 900euro (Novecento euro)
Include: la scuola, pernottamenti e prima colazione, pranzi, cene, coffee-breaks, la cena sociale l’ultima sera. Ci sarà a disposizione una navetta A/R per stazione Milano-Centrale con orario da definire per chi ne usufruirà.
Ai partecipanti si richiede di pagare autonomamente le spese di viaggio.
Contatti
Per domande relative al programma della scuola, all’organizzazione e per sottometere l’abstract contattare gli organizzatori al seguente indirizzo e-mail: metabolomics.milan@ibsbc.cnr.it
Pre-requisiti
I partecipanti devono possedere come requisito base i fondamenti di biologia e/o biochimica.
Docenti
- Daniela Gaglio, Consiglio Nazionale delle Ricerche – IBSBC Milano
- Marcella Bonanomi, National Research Council – IBSBC, Milano
- Flavio A. Franchina, University of Ferrara, Ferrara
- Luigi Lucini, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
- Anna Calì, Agilent Technologies
- Leilei Zhang, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
- Clara Musicco, Consiglio Nazionale delle Ricerche – IBIOM, Bari
- Pierluigi Caboni, Università di Cagliari, Cagliari
- Roberto M. Pellegrino, Univeristà di Perugia, Perugia
Organizzatori
- Daniela Gaglio, Consiglio Nazionale delle Ricerche – IBSBC Milano
- Federica Baldassari, Consiglio Nazionale delle Ricerche – IBSBC Milano
- Marcella Bonanomi, Consiglio Nazionale delle Ricerche – IBSBC Milano
- Luigi Lucini, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
- Flavio A. Franchina, University of Ferrara, Ferrara
- Sergio Giannattasio, Consiglio Nazionale delle Ricerche – IBIOM, Bari
- Clara Musicco, Consiglio Nazionale delle Ricerche – IBIOM, Bari
- Pierluigi Caboni, Università di Cagliari, Cagliari
Come registrarsi alla scuola
Link alla PRE-REGISTRATION FORM. Una volta registrati verrete contattati per confermare vi siano ancora posti disponibili e per condividere le informazioni necessarie per procedere al pagamento della quaota di iscrizione.
Programma preliminare
Il programma dettagliato con gli orari sarà condiviso al più presto. È possibile conoscere i temi che saranno trattati ed i relativi docenti qui di seguito.
CORSI BASE
• Introduzione alla metabolomica – Marcella Bonanomi
• Biochimica del metabolismo – Daniela Gaglio
• Preparazione campioni – Marcella Bonanomi
• Teoria e pratica della cromatografia monodimensionale – Flavio A. Franchina
• Spettrometria di massa ad alta risoluzione vs bassa risoluzione – Luigi Lucini
• Analisi Untargeted – Luigi Lucini
• Principi di annotazione dei composti – Luigi Lucini
• Chemiometria – Leilei Zhang
• Annotazione dei composti, statistica e pratica – Leilei Zhang
• Fisiologia mitocondriale e tecniche di estrazione – Clara Musicco
• Metabolomica del lievito – Clara Musicco
• Separare per Conoscere: Il Ruolo della Cromatografia in LC-MS e GC-MS – Anna Calì
CORSI AVANZATI
• Marcature – Daniela Gaglio
• Marcatura Pratica – Daniela Gaglio
• Teoria e pratica della cromatografia multidimensionale – Flavio A. Franchina
• Volatilomica: preparazione e analisi dei metaboliti volatili – Flavio A. Franchina
• Analisi Targeted e quantificazione dei composti – Marcella Bonanomi
• Preparazione e analisi di campioni mitocondriali – Clara Musicco
• Lipidomica – Pierluigi Caboni
• Analisi dei dati lipidomici in uno scenario di biologia dei sistemi utilizzando strumenti bioinformatici innovativi – Roberto M. Pellegrino
• Approcci all’identificazione di bio-marcatori e analisi di sistemi biologici complessi – Anna Calì
• Multivariate modelling – Leilei Zhang