IBSBC al Festival Della Scienza di Genova 2024

Nelle giornate tra il 24 e il 31 ottobre 2024, l’istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi – IBSBC è stato tra i protagonisti del Festival della Scienza di Genova presentando un laboratorio interattivo per le scuole medie superiori dal titolo “A caccia di Biodiversità. L’approccio multidisciplinare della scienza”. Il laboratorio ricade nell’ambito delle attività di terza missione del progetto del Centro Nazionale per la Biodiversità – NBFC e ha visti coinvolti molti ricercatori del nostro istituto allo scopo di promuovere l’importanza della biodiversità attraverso l’investigazione multisettoriale di un caso studio. https://www.festivalscienza.it/programma-2024/a-caccia-di-biodiversita.
Organizzato in stile gioco -trova il colpevole e risolvi il ‘delitto’- il laboratorio permette di trovare la soluzione solo attraverso l’unione di tre approcci scientifici diversi: la biologia molecolare, l’imaging e la metabolomica. Queste tre branche scientifiche sono state presentate al pubblico attraverso altrettante tecnologie innovative: la PCR real-time quantitativa, la fotografia iperspettrale e la cromatografia-spettrometria di massa.
Il dilemma posto ai partecipanti è il seguente: perché, in uno stesso campo coltivato, una specie di pianta di menta sopravvive e un’altra assai simile no? Diversi i personaggi del gioco sospettati, tra coloro che avevano il compito di prendersi cura del raccolto in questione. Solo unendo i dati ottenuti dalle tre tecnologie complementari è possibile ottenere le informazioni necessarie all’individuazione del colpevole.
Infine, la scoperta: non c’è un solo colpevole.
In questo modo, sfruttando il gioco, si è guidata l’attenzione del pubblico al cambiamento climatico ed all’importanza della biodiversità come bacino di inestimabile importanza su cui poter fare affidamento per far fronte alle diverse crisi ambientali.
Nel corso degli otto giorni di presentazione del laboratorio al Festival di Genova, sono stati raccolti 187 questionari di gradimento: 170 da parte di studenti e studentesse delle scuole medie superiori, 12 dal personale docente accompagnatore e 5 da pubblico autodefinito come “Altro”. È stato chiesto agli intervistati di rispondere assegnando, per ogni domanda, un punteggio da 1 a 5, dove 1 indica una valutazione poco positiva mentre 5 molto positiva. Alla domanda “Come valuti l’attività nel suo insieme?” il 92% degli intervistati ha considerato il laboratorio con una valutazione di 4 o superiore. Con le stesse valutazioni, l’81% ha dichiarato che consiglierebbe l’attività ad un collega, mentre attorno al 90% ha dichiarato, per ognuna delle tre branche scientifiche presentate, che gli argomenti trattati fossero stati presentati in modo chiaro e comprensibile.
Sicuramente fondamentale è stata l’attività degli animatori selezionati dal Festival, che hanno condotto il laboratorio nei vari giorni di programmazione: il 94% degli intervistati ha considerato gli animatori “adeguatamente preparati e coinvolgenti” con una valutazione di 4 o superiore.
A conclusione delle attività è stata data agli studenti e alle studentesse la possibilità di lasciare messaggi scritti su un quaderno apposito; tra i diversi messaggi lasciati di saluti, complimenti dedicati all’esperienza, agli animatori e persino messaggi rivolti ai personaggi inventati del gioco, riportiamo alcuni tra quelli dedicati alla biodiversità:
“A me piacciono le piante :)”
“W le piante”
“Ricordatevi di innaffiare le vostre piante!!!”
“La biodiversità è la speranza!!”
“Sosteniamo la biodiversità”
“Biodiversità = la ricchezza dell’Umanità”
“Senza biodiversità non c’è vita! <3”
Vista l’affluenza, l’interesse dimostrato sul tema della biodiversità e i pareri positivi ottenuti sull’attività, è stato recentemente proposto di portare nelle scuole una versione ridotta del laboratorio. Ad ogni modo, l’esperienza ha come sempre insegnato molto sulle reali percezioni del pubblico su determinate tematiche di rilievo, come nel caso della biodiversità, e la collaborazione con gli animatori ha contribuito a migliorare l’intera esperienza.
15/11/2024
Written by Federica Baldassari