In questa pagina, trovate alcuni dettagli del progetto Smart4Teens, in particolare per genitori che volessero partecipare al progetto assieme al proprio figlio/a adolescente
Chi sono i soggetti della nostra ricerca?
I/Le ragazzi/e tra gli 11 e i 13 anni e i loro genitori. Il minore può partecipare attivamente con entrambi i genitori oppure con uno solo, previo consenso dell’altro genitore.
Cosa dovranno fare i soggetti coinvolti?
Il progetto si sviluppa in due parti.
Nella prima parte, il/i genitore/i e il/la figlio/a preadolescente compileranno un questionario online.
Nella seconda parte, solo il/la ragazzo/a parteciperà a una sessione sperimentale con spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso (fNIRS). Guardate qui cos’è la strumentazione fNIRS.
Si richiede la partecipazione a entrambe le parti del progetto?
Se partecipate ad entrambe le fasi del progetto, questa ricerca ne trarrà un grandissimo vantaggio!
Tuttavia, la partecipazione alla prima fase della ricerca (compilazione dei questionari online), non vincola a partecipare alla seconda fase (sessione sperimentale con fNIRS). Quindi, potrete aiutarci aderendo anche solo alla prima parte della nostra ricerca.
Come si svolge il progetto?
A questo link potete scaricare un documento che vi presenta in dettaglio il protocollo sperimentale previsto nel progetto. I ricercatori dedicati potranno poi darvi maggiori specifiche a seguito della vostra richiesta: potete scrivere all’indirizzo protocollir.ibsbc@cnr.it.
C’è qualche potenziale rischio?
Né la compilazione dei questionari, né la partecipazione alla sessione sperimentale con fNIRS comportano alcun rischio per i soggetti coinvolti.
La partecipazione è su base volontaria?
Sì: per partecipare al progetto vi chiederemo di firmare un consenso, la partecipazione è gratuita e a titolo gratuito.
Da chi è svolta la ricerca?
La ricerca è effettuata dall’Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBSBC-CNR) in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca (UNIMIB). I ricercatori responsabili del progetto sono la dott.ssa Gallivanone Francesca (IBSBC-CNR), la dott.ssa Sassetti Teresa (IBSBC-CNR) e la dott.ssa Nava Elena (UNIMIB).
Come si svolge il trattamento dei dati?
Il trattamento dei dati avviene in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679, come indicato nell’informativa dedicata al trattamento dei dati che sarete chiamati a sottoscrivere prima di poter partecipare al progetto.
Cosa fare per ottenere maggiori informazioni o chiarire eventuali dubbi prima di aderire al progetto?
Potete contattare le ricercatrici coinvolte all’indirizzo e-mail del progetto: protocollir.ibsbc@cnr.it
Cosa devo fare per poter partecipare al progetto?
Se sei genitore di un/una preadolescente e vuoi aiutarci, insieme a tuo figlio/a, aderendo come volontari a questo progetto, clicca qui: verrai reindirizzato a una pagina online dove potrai compilare il questionario sulle abitudini di utilizzo dei dispositivi digitali dedicato ai genitori.
A seguito della tua compilazione, all’indirizzo mail che ci avrai segnalato nel questionario, verrà inoltrato un link affinché anche tuo/a figlio/a possa aderire al progetto e compilare il questionario sulle abitudini di utilizzo dei dispositivi digitali dedicato ai minori.
Alla fine del questionario, ti verrà anche chiesto se sei disponibile ad essere ricontattato per aiutarci ulteriormente facendo partecipare tuo/a figlio/a alla seconda fase del progetto che prevede l’esecuzione di una sessione sperimentale presso la nostra sede a Segrate. Se avrai dato la tua disponibilità ti ricontatteremo per fissare un incontro in cui effettueremo con tuo/a figlio/a la sessione sperimentale.