WhatsApp Image 2024-09-24 at 11.00.33

Partecipazione del ricercatore Marco Calvaruso alla 43esima campagna sperimentale di volo parabolico

Cefalù, 24 settembre 2024

Dal 10 al 20 settembre, presso l’aeroporto di Bordeaux Mérignac, il ricercatore Marco Calvaruso dell’Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi (CNR-IBSBC), sede secondaria di Cefalù, ha partecipato alla 43esima campagna sperimentale di volo parabolico. La campagna di volo parabolico, nota anche come “volo Zero-G”, è stata organizzata dalla Novespace, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Tedesca (DLR). Questi voli offrono un’opportunità unica per condurre esperimenti scientifici in condizioni di microgravità, simulando l’ambiente spaziale per brevi periodi di tempo.

L’obiettivo della missione è stato quello di studiare gli effetti indotti dall’assenza di gravità (microgravità) su cellule di carcinoma mammario. Questa ricerca innovativa mira a comprendere meglio come la microgravità possa influenzare la crescita e il comportamento delle cellule tumorali, aprendo nuove prospettive per la ricerca oncologica e potenziali trattamenti futuri.

Durante la campagna, il dott. Calvaruso ha collaborato con il gruppo di ricerca della prof.ssa Daniela Grimm dell’Università Otto von Guericke di Magdeburgo (Germania). Questa collaborazione, avviata nel 2022 grazie al programma di Short Term Mobility, che promuove la collaborazione internazionale tra il CNR e istituzioni di ricerca straniere attraverso la mobilità di breve durata di studiosi italiani e stranieri.

La partecipazione del dott. Calvaruso a questa prestigiosa campagna sperimentale rappresenta un importante riconoscimento per il lavoro svolto dal CNR-IBSBC e sottolinea l’importanza della collaborazione internazionale nella ricerca scientifica. “Questa esperienza è stata estremamente arricchente e ci permetterà di comprendere ancora meglio come la microgravità possa influenzare il comportamento delle cellule tumorali” ha dichiarato il dott. Calvaruso.

Per ulteriori informazioni sull’attività, è possibile contattare il dott. Marco Calvaruso all’indirizzo marco.calvaruso@cnr.it