Intervista TV – Filiera del Farmaco Radioattivo
9 marzo 2022
Intervista TV – Dott. Giorgio Russo, Dott. Massimo Ippolito, Dott. Giacomo Cuttone e la Prof.ssa Rosalba Parenti (Filiera del Farmaco Radioattivo)
9 marzo 2022
Intervista TV – Dott. Giorgio Russo, Dott. Massimo Ippolito, Dott. Giacomo Cuttone e la Prof.ssa Rosalba Parenti (Filiera del Farmaco Radioattivo)
Un minuto di silenzio, guardandoci negli occhi
8 marzo ore 13
Nella giornata dell’8 marzo 2022, la Presidente del CNR, Maria Chiara Carrozza ha invitato tutta la comunità dell’Ente ad osservare un minuto di silenzio alle 13, ritrovandosi negli spazi antistanti la propria sede lavorativa. “Un minuto nel quale, oltre ad esprimere solidarietà per il popolo ucraino – e per tutti i popoli attualmente vittime di guerre e ingiustizie – ci si possa riconoscere come parti di un tutto, come compagni di viaggio, uniti nella pace e nella fiducia per il progresso dell’umanità. Con un pensiero solidale in più in occasione della Giornata Internazionale dei diritti della donna”, ha dichiarato. Qui una galleria di immagini pervenute da colleghi della rete del CNR.
Essere nevrotici aumenta il rischio di sviluppare il Parkinson
Numerosi fattori contribuiscono all’insorgenza della malattia di Parkinson, tra questi c’è anche uno specifico tratto di personalità chiamato nevroticismo. Questo è il risultato dello studio multicentrico su quasi mezzo milione di persone, realizzato dalla Florida State University in collaborazione con Cnr-Irib, Cnr-Ibfm e pubblicato su Movement Disorders
Varianti SARS-CoV-2: nuovi algoritmi per studiare come nascono e si diffondono
Un team italiano coordinato dall’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (Ibfm) del Consiglio nazionale delle ricerche di Segrate ha pubblicato due studi, su Patterns e iScience, che presentano un importante avanzamento nella comprensione dell’evoluzione del virus SARS-CoV-2 e dei meccanismi che portano alla generazione di nuove varianti virali.
4 Febbraio 2021
Pubblicata una video-intervista sul contributo dell’IBFM nell’ambito del progetto Mobartech!
Maggiori info sul progetto Mobartech nel sito del progetto www.mobartech.org
4 Febbraio 2021
Intelligenza artificiale, logica, fisica e bioimaging molecolare. Nature ha pubblica uno studio realizzato in sinergia con le Università di Cagliari, Cambridge, Catania e il CNR.
Il tema verte su “un algoritmo basato sulla teoria della meccanica quantistica, capace di analizzare il proliferarsi di colonie cellulari potenzialmente molto pericolose per l’organismo umano”. Dallo studio indicazioni per ricerche, metodiche e farmaci usati nella lotta ai tumori.
10-12 Novembre 2020 XIX
Convegno Nazionale Società Italiana per le Ricerche sulle Radiazioni (SIRR)
Università degli Studi di Catania – Master II livello “Imaging molecolare e radiofarmaci: dalla preclinica alla clinica”
Il Master ha come obiettivo la formazione di professionisti nel campo della radiofarmacia, della ricerca preclinica e dell’imaging molecolare avanzato da impiegare in Centri di servizio in ambito sanitario, Strutture Ospedaliere, Centri di ricerca, Industrie operanti nel settore biomedicale.
Ulteriori informazioni:
– quota di iscrizione: € 2.200,00
– possibilità per gli allievi di fare richiesta al consiglio scientifico di un parziale rimborso della quota di iscrizione se in assenza di reddito.
– lezioni in modalità online (50%).
– scelta della sede di stage-tirocinio (Catania, Palermo, Milano)
MeetMeTonight
In collaborazione con il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università Milano-Bicocca, IBFM ha realizzato il laboratorio “Guardiamoci dentro”, dedicato ai bambini delle scuole primarie di primo grado e mirato a presentare le principali tecniche di diagnostica per immagini e a prendere confidenza con le immagini medicali del corpo umano. Sono state allestite delle postazioni con modellini in scala di alcune metodiche di imaging in vivo e sono stati realizzati dei giochi interattivi. Il laboratorio ha conosciuto un grosso successo di pubblico e ha coinvolto non solo bambini della scuola primaria, ma anche ragazzi delle scuole medie e superiori con i loro insegnanti e adulti interessati a scoprire tecniche mediche di grande utilizzo e diffusione ma spesso poco conosciute nei loro principi di funzionamento.
Referente Dott.ssa Gallivanone Francesca
Referente Dott.ssa Gloria Bertoli