Skip to content

Caramenti Martina


Bio sketch

Dottore di ricerca in Scienze Mediche, con una Laurea Specialistica in Scienza, Tecnica e Didattica dello Sport, svolgo attività di ricerca nell’ambito dell’analisi del movimento umano, della promozione della salute e dello studio dei comportamenti legati al benessere psicofisico. Il mio lavoro si concentra sull’integrazione tra attività fisica, nuove tecnologie e promozione della salute, con particolare interesse per l’invecchiamento attivo, la prevenzione di patologie croniche non trasmissibili e la riabilitazione.


ORCID ID: 0000-0002-3345-0994
Scopus ID: 57195346575
ResearcherID: N-4755-2019

Caramenti


Temi di Ricerca

  • Sviluppo e validazione di strumenti e metodologie per la valutazione dello stato di salute nella popolazione generale, in particolare con applicazioni nei contesti dell’invecchiamento e della prevenzione.
  • Analisi dell’impatto di stili di vita attivi e comportamenti salutari sul benessere fisico, mentale e sulla prevenzione delle patologie croniche.
  • Progettazione ed elaborazione di protocolli di attività fisica mirati a promuovere la salute contrastando i comportamenti sedentari, migliorare le performance motorie e supportare percorsi di riabilitazione.
  • Identificazione e analisi dei principali fattori di rischio comportamentali e del loro ruolo nei meccanismi che influenzano il benessere psicofisico della popolazione, con l’obiettivo di supportare interventi di sanità pubblica per la promozione di stili di vita attivi e il miglioramento della qualità della vita.
  • Studio e sviluppo di metodologie per l’acquisizione, l’analisi e l’elaborazione di dati, segnali e immagini finalizzati alla valutazione delle prestazioni muscolari e della funzionalità motoria.

 

Bibliografia recente di maggior rilevanza

  1. Caramenti M, Castiglioni I. Determinants of Self-Perceived Health: The Importance of Physical Well-Being but Also of Mental Health and Cognitive Functioning. Behav. Sci. 12(12): 498 (2022) DOI: 10.3390/bs12120498
  2. D’Antona S, Caramenti M, Porro D, Castiglioni I, Cava C. Amyotrophic Lateral Sclerosis: A Diet Review.Foods 10(12): 3128 (2021) DOI: 10.3390/foods10123128
  3. Solari F, Caramenti M, Chessa M, Pretto P, Bülthoff HH, Bresciani J-P. A biologically-inspired model to predict perceived visual speed as a function of the stimulated portion of the visual field. Front. Neural Circuits 13:68 (2019) Pari contributo degli autori DOI: 10.3389/fncir.2019.00068
  4. Puigdomenech E, Martin A, Lang A et al. on behalf of the PEGASO Fit For Future Consortium ([…], Caramenti M, […]) Promoting healthy teenage behaviour across three European countries through the use of a novel smartphone technology platform, PEGASO fit for future: study protocol of a quasi-experimental, controlled, multi-Centre trial. BMC Med Inform Decis Mak 19, 278 (2019) DOI: 10.1186/s12911-019-0958-x
  5. Caramenti M, Lafortuna CL, Mugellini E, Abou Khaled O, Bresciani J-P, Dubois A. No Evidence That Frontal Optical Flow Affects Perceived Locomotor Speed and Locomotor Biomechanics When Running on a Treadmill. Appl. Sci. 9(21): 4589 (2019) DOI: 10.3390/app9214589
  6. Caramenti M, Pretto P. Lafortuna CL, Bresciani J-P, Dubois A. Influence of the size of the field of view on visual perception while running in a treadmill-mediated virtual environment. Front. Psychol. 10:2344 (2019) DOI: 10.3389/fpsyg.2019.02344
  7. Caramenti M, Lafortuna CL, Mugellini E, Abou Khaled O, Bresciani J-P, Dubois A. Regular physical activity modulates perceived visual speed when running in tread-mill-mediated virtual environments. PLoS ONE 14(6): e0219017 (2019) DOI: 10.1371/journal.pone.0219017
  8. Caramenti M, Lafortuna CL, Mugellini E, Abou Khaled O, Bresciani J-P, Dubois A. Matching optical flow to motor speed in virtual reality while running on a treadmill. PLoS ONE 13(4): e0195781 (2018) DOI: 10.1371/journal.pone.0195781
  9. Lafortuna CL, Tovar AR, Rastelli F, Tabozzi SA, Caramenti M, Orozco-Ruiz X, Aguilar-Lopez M, Guevara-Cruz M, Avila-Nava A, Torres N, Bertoli GR. Clinical, functional, behavioural and epigenomic biomarkers linked to obesity and related metabolic abnormalities. Frontiers In Bioscience, Landmark, 22, 1655-1681, June 1, 2017 DOI: 10.2741/4564
  10. Rastelli F, Capodaglio P, Orgiu S, Santovito C, Caramenti M, Cadioli M, Falini A, Rizzo G, Lafortuna CL. Effects of muscle composition and architecture on specific strength in obese older women. Exp Physiol (2015), 100; 1159-1167. DOI: 10.1113/EP085273