Skip to content

Gallivanone Francesca

Bio sketch

Ha conseguito la laurea in Fisica con indirizzo Fisica Sanitaria e il diploma in Flauto Traverso. Ha iniziato il suo percorso di ricerca conseguendo il dottorato in Tecnologie Biomediche, Dal 2011 al 2017 è stata ricercatore a tempo determinato presso IBSBC-CNR dedicandosi allo sviluppo e di metodi di acquisizione ed elaborazione avanzata di immagini biomediche per lo studio delle demenze e delle patologie tumorali e allo sviluppo di metodi innovativi di analisi ed integrazione di dati multimodali per l’estrazione di biomarcatori di patologia. Le sue attività di ricerca sono da multidisciplinari e traslazionali. Nel 2017 è entrata nell’organico dell’istituto come tecnologo, occupandosi non solo di progetti di ricerca ma anche di divulgazione scientifica sviluppando laboratori innovativi dedicati ai bambini e ai ragazzi dal nido alle scuole superiori.

ORCID ID: 0000-0001-6559-6157

Scopus ID: 20435500300

 

ImmaginePerSito2025

Temi di Ricerca

  • sviluppo e messa a punto di metodi di acquisizione ed elaborazione delle immagini ottenute attraverso tecniche di imaging quali Tomografia ad Emissione di Positroni (PET), Risonanza Magnetica (RM), imaging ottico, spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso (fNIRS), imaging iperspettrale nel visibile in laboratorio e da remote sensing;
  • sviluppo di metodi avanzati per la quantificazione, l’estrazione e la classificazione di biomarcatori da imaging
  • analisi dati multimodali e multifattoriali
  •  

 

CV

Collaborazioni Nazionali e Internazionali

  • IRCCS Ospedale San Raffaele
  • ICS Maugeri
  • Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Trento
  • Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche, Università di Trento
  • Dipartimento di Medicina Università degli Studi Milano-Bicocca
  • Child&Baby Lab, Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”
  • Università degli Studi dell’Insubria
  • Radioterapeuticka a Onkologicka Klinika, Fakultni Nemocnice Kralovske Vinohrady, Praha, Czech Republic

 

Bibliografia recente di maggior rilevanza

  1. Gallivanone F, D’Ambrosio D, Carne I, D’Arcangelo M, Montagna P, Giroletti E, Poggi P, Vellani C, Moro L, Castiglioni I. A tri-modal tissue-equivalent anthropomorphic phantom for PET, CT and multi-parametric MRI radiomics. Physica Medica, 2022, 98, pp. 28–39
  2. Gallivanone F, Bertoli G, Porro D. Radiogenomics, Breast Cancer Diagnosis and characterization: Current Status and Future Directions. Methods and Protocols, 2022, 5(5), 78
  3. Castiglioni I, Rundo L, Codari , Di Leo G, Salvatore C, Interlenghi M, Gallivanone F, Cozzi A, D’Amico NC, Sardanelli F. AI applications to medical images: From machine learning to deep learning. Physica Medica, 2021, 83, pp. 9–24
  4. Gallivanone F, Cava C, Corsi F, Bertoli G, Castiglioni I. In silico approach for the definition of radiomirnomic signatures for breast cancer differential diagnosis. International Journal of Molecular Sciences, 2019, 20(23), 5825
  5. Antunovic L, Gallivanone F, Sollini M, Sagona A, Invento A, Manfrinato G, Kirienko M, Tinterri C, Chiti A, Castiglioni I. [18F]FDG PET/CT features for the molecular characterization of primary breast tumors. European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging , 2017, 44(12), pp. 1945–1954
  6. Della Rosa PA, Cerami C, Gallivanone F, Prestia A, Caroli A, Castiglioni I., Gilardi MC, Frisoni G, Friston K, Ashburner J, Perani D, A Standardized [18F]-FDG-PET Template for Spatial Normalization in Statistical Parametric Mapping of Dementia. Neuroinformatics, 2014, 12(4), pp. 575–593
  7. Villa P, Berton A, Bolpagni R, Caccia M, Castellani MB, Dalla Vecchia A, Gallivanone F, Lastrucci L, Piaser E, Coppi A. Exploring spectral and phylogenetic diversity links with functional structure of aquatic plant communities. Remote Sensing of Environment, 2025, 318, 114582